Davide
Beltrano IlFolle, scrittore calabrese sui generis, senza giacca e cravatta ma abbigliamento sportivo, tuta, felpa, palchi e libri ha idealizzato,
studiato e progettato un marchio editoriale che gli calza a pennello e vi
spiegherò perché. La sua scrittura è indirizzata per lo più ai grandi della
musica ai quali dedica dei tributi liberi ed indipendenti affinché la loro
storia musicale venga conosciuta e riconosciuta dai suoi lettori spesso fan di
questi artisti o semplicemente curiosi. Lo stesso Beltrano è fan di questi
artisti e dunque la sua penna oltre ad essere molto oggettiva nel racconto è trascinante
e al contempo partecipe alla narrazione.
Fan storico
di Vasco Rossi e Fabrizio Moro ai quali ha dedicato più libri che recano il
marchio “libro dei fans”. IlFolle è artefice quindi di questa nuova frontiera
editoriale indipendente e contraria ad ogni logica di vendita e di mercato che
pone al centro della sua realizzazione i fan che hanno la possibilità di
partecipare attivamente in quello che poi diventerà il libro dedicato ai loro
beniamini. I fan, infatti, hanno la possibilità di lasciare e rivolgere un
pensiero al loro artista del cuore grazie a delle brevi dediche inserite
proprio tra le pagine di questi libri.
“Il libro
dei fans” sembra quasi essere una dicitura scorretta poiché alcuni sembrano
quasi disturbati da questa –s finale (voluta) che attesta la pluralità del
termine. Il Beltrano ha intrapreso questa battaglia linguistica tempo addietro
poiché sentendosi parte di un gruppo ama sottoscriverne l’insieme. Vi spiego
meglio! I seguaci di un artista si trovano a contatto non solo con la musica
dello stesso ma trovano accoglienza in un gruppo che spesso diventa famiglia.
Non esiste più un rapporto diretto, unico e unitario tra fan e artista bensì
tra fans e artista. Il sentirsi parte di una comunità capeggiata da un artista
che ha il potere di far, a sua volta, conoscere persone che mai probabilmente
si sarebbero incontrare nel corso della vita. Nasce così, per IlFolle, l’idea
di insieme. E per rendere ancor più efficace questa idea di collettività ha
pensato bene di oltrepassare una barriera linguistica coniando il termine
“fans”.
I libri
scritti dal Beltrano vengono venduti da un unico canale autorizzato ovvero il
sito www.dinovitolaeditore.it che ha sostenuto per primo l’idea del Beltrano realizzando
appunto questo marchio protetto da copyright e regolarmente registrato. Inoltre
i libri sono stampati in edizione limitata e numerata per dare un valore
altamente collezionistico ai volumi.
Nel corso
degli anni questo originale format editoriale è stato soggetto a diverse
imitazioni (pessime, oserei dire). Pseudo scrittori hanno tentato di
scopiazzare un’idea già vista e sentita per far fronte ad una carenza di fantasia ed innovazione, l’unico format
editoriale originale sarà sempre quello firmato Beltrano- Vitola.
Davide
Beltrano IlFolle ha conquistato il suo pubblico che ama i suoi scritti poiché
in essi ritrova i propri pensieri che prendono forma. La sua scrittura è
diventata un ater ego per tutti coloro i quali hanno qualcosa da dire, una cura
per chi spesso si sente ferito da un mondo feroce. I fan di questi artisti gli
vogliono bene perché in lui hanno ritrovato un amico dalla penna d’oro.
Anna Ciardullo
Nessun commento:
Posta un commento